Power BI come strumento di reporting per il controllo aziendale.

Il reporting di Power BI è vitale per far crescere l’azienda!

L’importanza del Reporting risiede nella capacità di allineare obiettivi e risultati.

I sistemi di Reporting con Power BI sono potenti e flessibili, trasformano i dati in informazioni efficaci e utili per tutti i player aziendali, agevolando tutte le aree nella loro attività di analisi e decisioni strategiche, fornendo procedure di controllo, sia a consuntivo che preventivo. Il Reporting con Power BI fornisce la sintesi delle attività e dei risultati aziendali, con periodicità pianificabile, a completo supporto del decision making per la valutazione delle performance aziendali e organizzative. Si potranno velocemente analizzare i fattori critici di successo del business e determinare i KPI per la valutazione dell’azienda nel suo complesso, di ogni centro di responsabilità, dei centri di profitto e dei centri di costo.

Il più delle volte nelle aziende si generano report in base alle necessità del momento, oppure in modo sistematico ma non sempre adeguati alle esigenze aziendali che si evolvono in modo continuativo. Tale inefficienza produce non solo una molteplicità di dati non relazionabili, o talvolta una duplicazione dei dati, ma un dispendio di risorse e di tempo senza avere informazioni realmente utili.

Un aspetto critico quando si definisce un nuovo sistema di Reporting è la scelta del tipo e della qualità delle informazioni da produrre. Spesso trovandosi in presenza di un’enorme mole di dati si finisce col produrre un numero eccessivo di informazione che porta ad una dispersione e ad una inefficacia del processo decisionale. È per questo necessario focalizzare l’attenzione sulle informazioni più significative e utili, per dar vita a visualizzazioni capaci di analizzare tutte variabili fondamentali per il miglioramento delle performance aziendali.

Altresì molto importante è avere le informazioni nel momento giusto. I report di Power BI riescono a collegarsi a diverse fonti ed origini dati, soddisfacendo la richiesta di avere dati affidabili in modo tempestivo, aggiornati e soprattutto condivisibili con tutte le figure aziendali.

La reportistica dovrà dunque soddisfare diversi requisiti:

  • Forma e sostanza: bisogna definire in che modo rappresentare le informazioni, così che venga recepito correttamente il contenuto
  • Personalizzazione ed Ampiezza: i report devono essere coerenti alla struttura, sia perché le esigenze differiscono tra le varie figure aziendali, sia perché vi deve essere un livello di sicurezza delle varie informazioni ottenibili
  • Ciclicità: i report devono essere prodotti con una determinata frequenza
  • Tempestività: i dati devono essere sempre aggiornati in modo da poter essere analizzati in tempo utile
  • Raggiungibilità: i report devono essere utilizzabili sia in locale che da remoto

Power Bi rispecchia tutti questi requisiti. È possibile definire un sistema di Reporting con soluzioni che abbiano una fonte d’informazione verificata, coerente, condivisa. Un unico report per utenti diversi ma con opzioni diverse. L’ambiente di reporting ha possibilità di self-service, dunque si potranno creare report secondo le proprie esigenze, sfruttando avanzate opzioni di visualizzazione per i propri dati. Tutto attraverso processi semplici, veloci e periodici.

Articoli simili